Autotrascendenza e formazione. Esperienza esistenziale, prospettive pedagogiche e sollecitazioni educative nel pensiero di Vikto

Riferimento: 9788834306819

Editore: Vita e Pensiero
Autore: Bruzzone Daniele
Collana: Università/Ricerche/Pedagogia e sc. educ.
In commercio dal: 01 Febbraio 2001
Pagine: 476 p., Libro
EAN: 9788834306819
34,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La ricerca di senso appare sempre più come l'anelito insopprimibile dell'umanità a fronte delle dinamiche spersonalizzanti della civiltà contemporanea e come l'autentica esigenza - e l'estrema risorsa - di una febbrile temperie di rinnovamento educativo. Grazie al contributo di Viktor Emil Frankl (1905-1997), psichiatra e filosofo viennese fondatore dell'Analisi Esistenziale e della Logoterapia, l'intenzione di una compiuta 'riumanizzazione' della psicoterapia si mostra finalmente percorribile e feconda di implicazioni pedagogiche. Lo stesso dibattito sul concetto di formazione trova nell'opera di Frankl un coerente fondamento antropologico, incentrato sul principio dell'autotrascendenza e sul presupposto motivazionale della volontà di significato. In un'epoca di crisi esistenziale e di evanescenza delle tradizioni, la teoria frankliana della personalità consente di riconoscere i dinamismi coscienziali responsabili della formazione - intesa come autoconfigurazione - e di individuare percorsi inediti e urgenti per la ricostruzione di orizzonti di senso e di valore. Questo volume viene a colmare un vuoto da tempo esistente nella letteratura internazionale sulla logoterapia, indicandone le molteplici matrici culturali e sviluppandone le implicazioni di tipo metodologico.