Responsabilità, perdono e vendetta nel mondo antico

Riferimento: 9788834300817

Editore: Vita e Pensiero
Autore: Sordi M. (cur.)
Collana: Università/Ricerche/Storia
In commercio dal: 01 Luglio 1998
Pagine: 312 p., Libro
EAN: 9788834300817
26,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

I concetti di perdono e di vendetta presuppongono sempre, nel mondo greco e romano, il riconoscimento di una responsabilità e implicano l'accettazione o il rifiuto di condizioni e di criteri: il perdono esige, come per il Mida ovidiano, che il colpevole confessi la sua colpa nei riguardi della divinità, o, come nel caso della deditio in fidem romana, che ammetta la sua responsabilità davanti al vincitore: l'ammissione della colpa e l'accettazione della pena sono condizione fondamentale anche nella Chiesa per il perdono ai lapsi e solo il fraintendimento caricaturale delle pratiche cristiane, collegate col battesimo e con la confessione, induce i polemisti pagani ad attribuire al Cristianesimo una mollezza che incoraggia ogni delitto e sregolatezza. Nella esperienza romana dello stoicismo, il perdono è consigliato al singolo, consapevole della debolezza propria e altrui, ma è ritenuto pericoloso per lo stato che deve esercitare, con moderazione, ma anche con fermezza, la giustizia. Esso è escluso, in ogni caso, nei delitti più gravi, come avviene nella stessa amnistia ateniese del 403 a.C. e nelle 'amnistie' pasquali degli imperatori cristiani. La vendetta, d'altra parte, è giustificata solo come punizione di una colpa, come risposta a un'aggressione o come repressione di una ribellione.