«Partiti» e fazioni nell'esperienza politica romana

Riferimento: 9788834318409

Editore: Vita e Pensiero
Autore: Zecchini G. (cur.)
Collana: Ricerche/Storia/Contributi storia antica
In commercio dal: 29 Luglio 2009
Pagine: 256 p., Libro in brossura
EAN: 9788834318409
21,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'approccio 'possibilista' all'esistenza di 'partiti' politici nel mondo antico è il filo conduttore della ricerca presentata in questo volume, ideale seguito di Partiti e fazioni nell'esperienza politica greca (a cura di C. Bearzot e F. Landucci, Vita e Pensiero 2008). La critica moderna si è soffermata in prevalenza sulla crisi della repubblica per negare o ammettere l'esistenza di formazioni politiche (segnatamente i populares e gli optimates) analoghe agli attuali partiti. Qui si è però voluto indagare il fenomeno dei raggruppamenti politici in uno spettro più ampio sia dal punto di vista temporale (dal III secolo a.C. alla Costantinopoli tardoantica), sia da quello territoriale (Cartagine e la Giudea oltre a Roma), pur tenendo presente che alla fine della repubblica la lotta politica assunse forme singolarmente vicine a quelle partitiche e ideologiche della contemporaneità e che l'avvento del principato le rese subito dopo del tutto obsolete.