Terzo settore tra le generazioni. Un'analisi delle relazioni tra i soggetti del «welfare» plurale (Il)

Riferimento: 9788834310458

Editore: Vita e Pensiero
Autore: Boccacin Lucia
Collana: Università/Ricerche/Sociologia
In commercio dal: 01 Agosto 2003
Pagine: 212 p., Libro
EAN: 9788834310458
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il terzo settore rappresenta oggi una componente strategica e consolidata del contesto italiano e internazionale: quali sono i tratti che qualificano i suoi servizi e quale il contributo che esso, nelle sue varie articolazioni, può offrire al benessere della società? Questo volume indica due piste di riflessione: la prima costituita dall'identificazione della soggettività sociale di cui le diverse entità (organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, associazioni e fondazioni prosociali) sono portatrici; la seconda riguardante il tema dei rapporti intergenerazionali all'interno e all'esterno delle organizzazioni. La soggettività sociale del terzo settore è posta in uno scenario che, seppure in fieri, pare orientarsi verso un welfare plurale: secondo questa prospettiva di analisi i soggetti sociali sono considerati risorse per la società, poiché la loro presenza e la loro capacità di instaurare relazioni producono un 'valore aggiunto' di cui beneficia l'intera collettività. Vengono inoltre messi a tema i rapporti intergenerazionali, come si manifestano nell'ambito delle organizzazioni di terzo settore e all'interno delle reti primarie e informali. Si chiarisce così quali siano le linee di continuità e di discontinuità esistenti tra organizzazioni di terzo settore, famiglia e reti amicali e come esse contribuiscano a risignificare il vissuto personale e sociale, in termini di orientamenti valoriali e di scambi concreti.