Critica del monetarismo e dei derivati di credito

Riferimento: 9788823019140

Editore: Futura Editrice
Autore: Bellucci Giorgio
Collana: Saggi
In commercio dal: 14 Gennaio 2015
Pagine: 174 p., Libro in brossura
EAN: 9788823019140
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Dalla bolla dei tulipani olandesi del Seicento alla bolla della Compagnia dei Mari del Sud, fino alla grande bolla del 1929, alla bolla di Internet, e quindi alla bolla dei mutui sub-prime: il termine bolla viene utilizzato per spiegare le vicende economiche più diverse. Tuttavia la bolla tecnologica è scoppiata con il tradizionale crollo dei listini azionari, mentre la bolla dei mutui è avvenuta sul terreno delle emissioni obbligazionarie. La prima si è sviluppata sul piano del capitale di rischio, la seconda sul piano del capitale di debito. L'appiattimento interpretativo in cui è incorsa tanta parte dell'analisi economica mette in ombra le cause di fondo e impedisce di trovare una via d'uscita dalla crisi. La soluzione viene cercata nello spostamento di risorse dal settore pubblico al settore privato, ovvero dalla spesa pubblica ai mercati finanziari, ma dobbiamo riconoscere che dopo sette anni dall'inizio della crisi tutto ciò non ha portato i benefici attesi. L'analisi dei nuovi strumenti di finanza derivata, indagati alla luce delle teorie che hanno portato alla crisi, costituisce la trama di questo volume.