L'intervento pubblico per la riconversione ecologica dell'economia

Riferimento: 9788813376482

Editore: CEDAM
Autore: Celati Benedetta
Collana: I diritti economici
In commercio dal: 27 Luglio 2021
Pagine: 360 p., Libro in brossura
EAN: 9788813376482
37,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Gli interrogativi sollevati dalla questione ambientale, prisma mediante il quale si possono ricostruire le plurime declinazioni della crisi della modernità, hanno, da tempo, iniziato a destare l'interesse delle scienze giuridiche. Il diritto si trova sempre di più a doversi misurare con concetti nuovi all'interno di uno scenario caratterizzato dalla complessità, riscoprendo, nel tentativo di ricomporre l'ordine economico con quello sociale, la propria attitudine ordinante. La necessità di far fronte al cambiamento climatico restituisce, infatti, all'intervento pubblico una funzione, invero mai completamente dismessa, di ineludibile meccanismo normatore del mercato, capace di imprimere una direzionalità allo sviluppo, conformato attraverso l'ambiente e verso la sostenibilità. Lo Stato, chiamato a guidare il processo di riconversione dei sistemi di produzione e consumo in vista del conseguimento della neutralità carbonica, torna quindi a essere programmatore e gestore delle dinamiche economiche, avvalendosi di alcuni elementi che fungono da leva delle logiche conformative con le quali si propone di orientare il mercato in senso ecologico. La trattazione analizza, in quest'ottica, i contributi degli investimenti di lungo periodo e il ruolo assunto dal sistema finanziario e creditizio gradualmente funzionalizzato dagli obiettivi europei della transizione verde e digitale. Nell'ambito di una tale cornice viene poi elaborata una disamina dell'apporto offerto dagli acquisti pubblici alla rinata esigenza di programmare l'economia secondo le linee della sostenibilità climatica. Il virtuoso connubio tra ambientalismo e riscrittura dei meccanismi di mercato, che lo studio permette di ricostruire, è inoltre interpretato, in senso prospettico, quale base per un rinnovato progetto di integrazione europea, in via di progressiva definizione.