Via alla felicità. L'«Etica» di Spinoza nella cultura del Seicento (La)

Riferimento: 9788820384890

Editore: Hoepli
Autore: Nadler Steven
Collana: Saggi
In commercio dal: 29 Giugno 2018
Pagine: 304 p., Libro rilegato
EAN: 9788820384890
22,90 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Baruch Spinoza è uno dei pensatori più radicali che la storia della filosofia abbia mai conosciuto. E l'Etica, pubblicata postuma nel 1677, lo stesso anno della sua morte, è il distillato di un lungo e meditato esercizio intellettuale iniziato fin dagli anni Cinquanta quando Spinoza, abbandonata l'attività commerciale ereditata dal padre, aveva deciso che il suo futuro sarebbe stato la ricerca filosofica, la conoscenza e la vera felicità. Un capolavoro che ha pochi eguali e che, per ampiezza di temi e sistematicità espositiva, è paragonabile soltanto alla Repubblica di Platone. In questa nitida e rigorosa analisi dell'Etica, Nadler ci spiega sia perché le idee di Spinoza abbiano suscitato tra i suoi contemporanei uno scalpore senza precedenti, sia perché emanino ancora oggi un fascino irresistibile e conservino tutta la loro importanza.