Italia in Svizzera. Lingua, cultura, viaggi, letteratura (L')

Riferimento: 9788831799515

Editore: Marsilio
Autore: Martinoni Renato
Collana: Ricerche
In commercio dal: 24 Marzo 2010
Pagine: 301 p., Libro in brossura
EAN: 9788831799515
24,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'Italia e la Svizzera (l'unico Stato al di fuori del Bel Paese dove l'italiano è lingua nazionale) non sono soltanto geograficamente confinanti: da molti secoli intrattengono stretti rapporti diplomatici, economici e culturali. Alla storia complessa e affascinante delle vicende linguistiche e alla cultura italiana in territorio elvetico è dedicato il saggio, quello più ampio, che apre questo libro. Ma poi si affacciano, attraversandone i confini, alcune figure di primo piano della cultura italiana - dall'umanista Poggio Bracciolini ad Alessandro Volta, da Ugo Foscolo a Francesco De Sanctis - che, in epoche e in modi differenti, viaggiano in Svizzera, o vi soggiornano, ridisegnando le coordinate della loro vita intellettuale. Nel Novecento la storia delle presenze italiane in terra elvetica si arricchisce ulteriormente di nomi (Dino Campana, Salvatore Quasimodo, Vittorio Sereni, Piero Chiara, Leonardo Sciascia e vari altri) e di fortunosi eventi: come l'arrivo, a San Gallo, di importanti autografi di Benedetto Croce. Chiude il volume il ricordo di un filologo a lungo attivo a Zurigo, il gran lombardo Dante Isella.