Azimuth (2014). Ediz. italiana e inglese

Riferimento: 9788863726497

Editore: Edizioni di Storia e Letteratura
In commercio dal: 01 Maggio 2014
Pagine: 160 p., Libro
EAN: 9788863726497
24,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La parola 'Utopia' è stata impiegata per descrivere tanto l'intento comunitario di creare un mondo perfetto, quanto le società immaginarie ritratte in letteratura. Tuttavia, lungi dall'essere solo un luogo letterario, l'utopia ha un contenuto critico e filosofico che riguarda il presente e il futuro. Il volume Utopie. Non-luoghi del linguaggio e della politica mira a indagare il nesso tra linguaggio e politica nei progetti utopici. Ogni capovolgimento politico è sempre un capovolgimento linguistico: utopie e distopie sono accompagnate da una torsione semantica e da un uso diverso della lingua. In questo terzo numero di Azimuth. Philosophical coordinates in Modern and Contemporary age si partirà dalle grandi utopie del passato per arrivare alle sfide globali del presente, passando attraverso le utopie linguistiche, poetiche e filosofiche. Attualmente assistiamo ad un rinnovato interesse verso gli studi utopici. Nella crisi globale ripensare l'utopia diventa uno strumento filosofico per costruire una nuova strategia di resistenza, per creare un diverso modello di comunità, per organizzare il pessimismo nella speranza di rendere il futuro migliore.