QdR 15. La zona di lettura. Come aiutare i ragazzi e le ragazze a diventare lettori abili, appassionati, abituali, critici

Riferimento: 9788820138837

Editore: Loescher
Autore: Atwell Nancie, Atwell Merkel Anne
In commercio dal: 16 Marzo 2022
Pagine: 192 p., Prodotto in più parti di diverso formato
EAN: 9788820138837
11,30 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Questo volume fa parte della collana QdR / Didattica e letteratura di Loescher Editore: una collana scientifica per riflettere su metodi e strumenti idonei a valorizzare il ruolo degli studi letterari, della scrittura, della lettura e dell'interpretazione delle opere, dedicata alla scuola e all'università. La zona di lettura è quella particolare condizione psicofisica che ogni persona può sperimentare quando si immerge completamente in un libro. Si tratta di un'esperienza ben nota a chi legge abitualmente per il semplice piacere di farlo e non, come spesso accade a scuola, per compilare schede di lettura o svolgere esercizi di analisi del testo. Per far sì che ogni studente faccia esperienza della zona di lettura, approfittando di tutte le opportunità offerte da un'attività di lettura costante, autonoma e intensiva, le autrici di questo testo illustrano il funzionamento del laboratorio di lettura e mostrano alcune strategie e tecniche che i docenti possono mettere in atto nelle loro classi: la lettura di testi scelti liberamente da una biblioteca di classe ricca e variegata, il booktalk, il taccuino dello scrittore, le minilezioni sulla lettura e altri accorgimenti pratici realizzabili da ogni docente che abbia l'ambizione di formare lettrici e lettori appassionati per la vita. «Il laboratorio di lettura è quanto di meglio possiamo fare per creare un contesto didattico sensato per i giovani lettori: un bambino che siede in una stanza silenziosa con un libro che gli piace ed è al suo livello, insieme a compagni di classe che leggono anche loro libri amati, e un docente che conosce la letteratura, la lettura e anche i suoi studenti, sia come lettori, sia come persone.»