Il pipistrello a teatro. Saggi critici su Luigi Pirandello

Riferimento: 9788874400638

Editore: Bonaccorso Editore
Autore: Bàrberi Squarotti Giorgio
Collana: Saggistica Bonaccorso
In commercio dal: 01 Gennaio 2006
Pagine: 211 p., Libro in brossura
EAN: 9788874400638
13,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

La novella Il pipistrello appartiene alla trasfigurazione in vicenda (narrativa in questo caso, teatrale nei tre drammi del teatro nel teatro, con particolare riferimento a Questa sera si recita a soggetto) del fondamentale problema del rapporto fra letteratura e vita: ma qui Pirandello vuole mescolare il racconto con la rappresentazione in teatro, in modo da acuire e rendere più contraddittoria fino a essere irrisolvibile l'ambiguità fra recitazione ed evento, per banale che questo possa essere. In Questa sera si recita a soggetto la suprema hybris dello scrittore di trasformare la recita in teatro in sequenze drammatiche di vita, fino al limite del tragico e della morte, e così cancellare di colpo e pienamente la finzione perché gli attori diventino persone vere, e la commedia così si sollevi fino alla realtà dell'esistenza, anzi alla verità, che è irripetibile e assoluta una volta per tutte, al costo della conseguenza di dolore vero e di vera morte, vuole essere la dimostrazione pienamente pedagogica del prezzo che l'arte deve pagare, per essere degna e sicura...