Ilarità e tristezza. Percorsi francesi del «Candelaio» di Giordano Bruno (1582-1665)

Riferimento: 9788879163644

Editore: LED Edizioni Universitarie
Autore: Preda Alessandra
Collana: Il Filarete. Fac. lettere e filos.-Un. MI
In commercio dal: 01 Gennaio 2007
Pagine: 346 p., Libro in brossura
EAN: 9788879163644
44,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'edizione parigina del Candelaio segna l'inizio della storia francese della commedia che Giordano Bruno pubblica in Francia. Delineare la fisionomia dei suoi primi lettori d'Oltralpe è il punto di partenza di un libro che raccoglie in più percorsi le tracce sparse del Candelaio, dalla Parigi dell'esilio bruniano alla seconda metà del Seicento francese. La commedia è presente nell'ambito di biblioteche e collezioni private ed è oggetto di diverse e anonime traduzioni. Audace modello di rottura e sovversione, stimolo di modernità linguistica e speculativa, il Candelaio diventa, in epoca barocca, uno spettacolo da riportare in scena e, riadattato, contribuisce all'affermazione teatrale dei Modernes. Con Cyrano de Bergerac, negli anni Cinquanta del Seicento, il Candelaio torna a essere un modello di dissonanza strutturale oltre che tematica, una lezione di scomposizione che rinnega dall'interno le certezze della commedia e irrigidisce tragicamente la comicità dei suoi protagonisti. In appendice, l'edizione critica del manoscritto Candelaio, la prima traduzione francese della pièce di Giordano Bruno.