Il Parlamento Europeo per la nuova unione

Riferimento: 9788868122805

Editore: Nuova Cultura
Collana: IAI Research papers
In commercio dal: 2014
Pagine: 140 p., Libro in brossura
EAN: 9788868122805
19,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Le elezioni 2014 del Parlamento Europeo (Pe) si svolgono in uno scenario profondamente diverso da quello dei precedenti appuntamenti. Le ragioni sono multeplici: il Trattato di Lisbona, se da una parte ha notevolmente accresciuto i poteri normali del Pe, dall'altra ha spostato l'equilibrio istituzionale verso il Consiglio europeo (Ce); ciò a discapito della Commissione che si è trovata a svolgere una funzione sempre più burocratica e dello stesso Pe, suo controllore politico. A complicare ancora di più il quadro hanno notevolmente contribuito le modalità con cui è stata affrontata, sotto la spinta dell'emergenza, la crisi economica. Invece di trovare all'interno del Trattato gli strumenti per ridimensionarla, il Ce ha escogitato soluzioni istituzionali al suo esterno, con il varo di due trattati internazionali, il Fiscal Compact e l'Esm, con un conseguente minore ruolo per il Pe. Infine il tema della austerità senza crescita, ha indebolito la comprensione pubblica sul valore dell'integrazione europea; di conseguenza sono nate forze euroscettiche ed antieuropee.