Il senso delle soggettività. Ricerche semiotiche. atti Congresso AISS 2013

Riferimento: 9788868121556

Editore: Nuova Cultura
Autore: Mangano Dario, Terracciano Bianca
Collana: E/C
In commercio dal: 2013
Pagine: 238 p., Libro in brossura
EAN: 9788868121556
27,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

In un convegno dedicato alle soggettività un laboratorio sul silenzio non poteva mancare: nel silenzio verso l'esterno si sviluppa infatti la percezione di sé e il dialogo con se stessi, condizioni per il costituirsi di quello spazio intimo denominato nella nostra cultura interiorità. Roland Barthes racconta che gli accadde quando da giovane, affetto da tubercolosi, trascorse dei periodi in sanatorio, dove per l'appunto era prescritta la cura del silenzio: passare alcune ore della giornata, in solitudine, a riposo o leggendo, senza parlare. Cura probabilmente ispirata alle regole monastiche, che ritroviamo in forma mitigata anche nelle prime classi di scuola (almeno, nei ricordi di chi scrive). Il silenzio, dunque, come forma più o meno radicale di ritiro simbolico dal mondo, dalla sua chiacchiera e dal suo esserci, avrebbe detto Heidegger: prove tecniche di meditazione sull'autenticità dell'essere. (Isabella Pezzini)