Sacre radure dei celti sull'appennino parmense

Riferimento: 9788898411290

Editore: Fonte di Connla
Autore: Fumagalli Giorgio
Collana: Storica
In commercio dal: 30 Marzo 2017
Pagine: 150 p., Libro in brossura
EAN: 9788898411290
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Tra tutte le genti che vissero nell'Emilia, i Celti furono quelli che manifestarono la maggior sensibilità per il patrimonio forestale. Presso l'Appennino parmense, tra le valli dell'Arda e dell'Enza, vivevano gli Anani e i Celelati, due tribù della grande confederazione celtica dei Boi, che avevano i loro centri operativi nei boschi. Le selve erano percorse da un reticolo stradale, talvolta precario, ma sempre efficiente, che assicurava il trasporto delle merci, la viabilità ordinaria e il movimento dei guerrieri. Le sacre radure dei boschi si trovavano nei punti d'incontro dei principali itinerari: talvolta presso una magica fonte. Non erano soltanto luoghi di sosta e si presentavano anche come spazi, dove era possibile svolgere attività, non solo legate al culto, ma anche militari e mercantili; inoltre, venivano utilizzati per assemblee, festeggiamenti e per l'amministrazione della giustizia. Purtroppo, i boschi non hanno conservato le strutture viarie. Le notizie sulle sacre radure dei Celti provengono soprattutto dalla memoria storica e dalla tradizione, che questo libro cerca di tener viva.