Mi chiamo Rachel Corrie

Riferimento: 9788861920217

Editore: Elliot
Autore: Rickman A. (cur.); Viner K. (cur.)
Collana: Reading theatre
In commercio dal: 09 Ottobre 2007
Pagine: 90 p., Libro in brossura
EAN: 9788861920217
13,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

È sempre triste, quando muore qualcuno. Ancor più triste, se è una persona giovane. Intollerabile, se è una morte che si poteva evitare. Il 16 marzo 2003 una ragazza americana di ventitré anni, Rachel Corrie, membro dell'lnternational Solidarity Movement, viene schiacciata da un bulldozer dell'esercito israeliano a Gaza, mentre cerca di impedire - illudendosi che basti fare scudo con il proprio corpo - la demolizione di una casa palestinese. La sua morte così insulsa è diventata il simbolo di una pace, quella che da tanti anni insegue il Medio Oriente, calpestata e imbrattata di sangue. Attraverso i diari di Rachel, le lettere, le e-mail, è nato questo monologo, che restituisce un'ora di vita a una ventenne idealista come oggi ce ne sono poche: problematica, sognatrice, un po' logorroica, appassionata di Salvador Dalì e Pat Benatar, fumatrice accanita, che mollò la scuola e partì da Olympia, nello Stato di Washington, per andare a lavorare come attivista durante la seconda Intifada nella striscia di Gaza, al cuore dell'incendiario conflitto israelo-palestinese. Rappresentato al Royal Court di Londra, poi nel West End, censurato a New York e successivamente accolto off-Broadway, sempre tutto esaurito, il testo ha suscitato un acceso dibattito, richiamando l'attenzione delle istituzioni sulla sicurezza delle organizzazioni umanitarie che cercano di riportare la pace nelle zone calde del mondo.