Letteratura come produzione. Teoria e analisi del testo

Riferimento: 9788860427625

Editore: Guida
Autore: Francesco Muzzioli
Collana: Idetica
In commercio dal: 21 Ottobre 2010
Pagine: 182 p., Libro in brossura
EAN: 9788860427625
11,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Legate come sono ormai le nostre esistenze agli esiti delle politiche economiche, perché dovrebbe esserne esente la letteratura? Non ne è immune, infatti, non solo perché è sul mercato, ma perché con il suo stesso modo di articolare le parole produce dei valori, dei valori simbolici, che collaborano all'assemblaggio dei soggetti e alla fabbrica dei desideri nell'immaginario collettivo. Per osservare la formazione di questi valori nelle strategie letterarie consolatorie e compensative (in prosa o in versi), oppure, all'opposto, la loro deformazione nelle scritture antagoniste, radicalmente contraddittorie e conflittuali, è necessario un metodo di lettura molto attento alle pieghe e ai risvolti del linguaggio. Dopo aver ripercorso e approfondito le indicazioni teoriche in materia di produzione letteraria e i principali strumenti critici per individuarne le modalità, la prospettiva del libro procede alla verifica critica attraverso l'analisi di alcuni testi-campione tratti da diversi stadi della modernità e da diverse aree linguistiche (Dickinson, Baudelaire, Kafka, Borges, Cacciatore e Brecht gli autori affrontati).