Comico nella letteratura italiana. Teorie e poetiche (Il)

Riferimento: 9788879898027

Editore: Donzelli
Autore: Cirillo S. (cur.)
Collana: Saggi. Arti e lettere
In commercio dal: 16 Febbraio 2005
Pagine: 650 p., Libro in brossura
EAN: 9788879898027
21,90 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il comico è un genere che ha disseminato i suoi frutti lungo tutto l'arco della storia della letteratura italiana. Alcuni tra i più autorevoli studiosi italiani danno vita tra le pagine di questo volume a un discorso polifonico sulla comicità. Da Boccaccio a Goldoni, da Porta a Verga, da Dossi a Belli, da Piradello a Palazzeschi, dal futurismo a Svevo. E poi ancora Petrolini, Zavattini, Gadda, Brancati, Scialoja, Celati e Camilleri. È il Novecento, ovviamente, il più ricco di magistrali esempi, poiché il comico in tutte le accezioni - dall'umorismo, al nonsense, al grottesco - ne ha segnato la svolta culturale e artistica, incarnando una delle tendenze più rappresentative della modernità.