Itinerari del petrarchismo latino. Tradizione e ricezione del «De remeiis utriusque fortune» in Francia e in Borgogna (secc. XIV

Riferimento: 9788862744348

Editore: Edizioni dell'Orso
Autore: Romana Brovia
Collana: Scuola di dottorato in cultura classica
In commercio dal: 2013
Pagine: 324 p., Libro in brossura
EAN: 9788862744348
25,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il 'De remediis utriusque fortune', generalmente considerato la più medievale delle opere petrarchesche, è di certo fra le latine quella che ebbe la più vasta e multiforme posterità. Fin dagli anni 60 del Trecento circolò diffusamente in Europa, specialmente in Francia, assumendo con l'andare dei decenni forme e significati differenti a seconda degli ambienti di ricezione. Nel 1378 Carlo V di Valois ne commissionò il primo volgarizzamento, attraverso il quale il trattato, noto prima d'allora soprattutto in ambito monastico e presso i circoli umanistici delle cancellerie parigina e avignonese, divenne patrimonio condiviso della cultura di corte e speculum principis. Nelle varie forme della sua riscrittura (abrégés, compilazioni, raccolte di sentenze) raggiunse le scuole e gli ambienti più innovativi della chiesa (Devotio moderna), per generare filiere di tradizione indipendenti dal testo originale.