Cioran, l'antiprofeta. Fisionomia di un fallimento

Riferimento: 9788884833396

Editore: Mimesis
Autore: Rodda Fabio
Collana: Eterotopie
In commercio dal: 02 Gennaio 2006
Pagine: 210 p., Libro in brossura
EAN: 9788884833396
17,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Non c'e uomo politico al mondo d'oggi che m'ispiri più simpatia e ammirazione di Hitler. Nel 1934 Cioran firma l'onta che oscurerà tutto il suo pensiero. Un pensiero di carne e di sangue, che osserva il mondo con Iucidità e lo distrugge senza allontanarsene, partecipando del fallimento che riconosce come inevitabile. Emil Cioran, rumeno di nascita e francese d'adozione, s'e conquistato in vita una fama che raramente tocca chi si occupa di filosofia. Disilluso e tagliente, squartatore misericordioso secondo una splendida definizione di Ceronetti. Frammentario ed esplosivo: Credo che la filosofia non sia più possibile se non come frammento. Sotto forma di esplosione. A poco più di dieci anni dalla morte del pensatore transilvano, questo saggio, ripercorrendo i cupi anni venti e il legame col regime di Codreanu, la Francia dei café e lo sviluppo di un pensiero incendiario ma sempre lucido, cerca di far chiarezza su quello che è diventato un caso più per lo stile travolgente ed un pesante passato politico che per il percorso filosofico durato tutta una vita.