La Buona Giustizia. In margine a «Dei delitti e delle pene» di Cesare Beccaria

Riferimento: 9788864301259

Editore: Città Ideale
Autore: Bruno Meucci, Carmelo Mezzasalma, Giulio Conticelli, Loredana Garlanti, Paola Brembilla
Collana: Teorie
In commercio dal: 01 Dicembre 2016
Pagine: 131 p., Libro
EAN: 9788864301259
10,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il capolavoro di Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, a duecentocinquanta anni dalla sua pubblicazione (1764-2014) è una fonte inesauribile di ispirazione. Questo volume ricostruisce il contesto politico e culturale in cui è nato il celebre trattato, rievocando personalità quali Pietro Verri, che hanno influito profondamente sul pensiero di Beccaria, non meno di coloro che nel tempo, da Piero Calamandrei ad Adone Zoli e non solo, si sono richiamati alla sua opera capace di unire, con singolare forza, commozione e raziocinio. Motivo non ultimo dell'immediato e durevole successo europeo della sua opera. «Parmi un assurdo che le leggi che sono l'espressione della pubblica volontà, che detestano e puniscono l'omicidio, ne commettano uno esse medesime, e, per allontanare i cittadini dall'assassinio, ordinino un pubblico assassinio» (Cesare Beccaria).