Arte di ben pensare. Stili del Seicento italiano (L')

Riferimento: 9788868434090

Editore: Donzelli
Autore: Guaragnella Pasquale
Collana: Saggi. Arti e lettere
In commercio dal: 29 Ottobre 2015
Pagine: 251 p., Libro in brossura
EAN: 9788868434090
27,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Paolo Sarpi, in una lettera del 1609 a un corrispondente francese, riferendosi alla situazione italiana del tempo, formulava una dichiarazione fra le sue più sconsolate: Sono costretto a portar maschera; a nessuno in Italia è lecito vivere senza portar maschera. Nella società secentesca manifestare il proprio pensiero poteva comportare infatti più di un rischio. Sospetti, censure e confutazioni inducevano a scrivere con la maschera ora della prudenza e della dissimulazione, ora del paradosso e della creatività metaforica. Galileo, nel 1610, nel Sidereus Nuncius, comunicando al mondo le sue scoperte astronomiche, non faceva menzione alla collaborazione che l'amico Paolo Sarpi aveva offerto alle osservazioni della faccia della Luna. Sarpi era infatti personaggio inviso alla Curia romana per le posizioni fortemente polemiche espresse nei confronti della Chiesa. Le esperienze di Galileo e Sarpi sono per certi versi esemplari perché rivelano, più di altre, la complessità della situazione italiana agli inizi del Seicento e il groviglio di contraddizioni irrisolte che caratterizza l'evoluzione della civiltà italiana verso la modernità.