Francesco Da Barberino tra Andrea Cappellano e Averroé. Poesia, immagini, profetismo

Riferimento: 9788862746847

Editore: Edizioni dell'Orso
Autore: Maria Cristina Panzera
Collana: Contributi e proposte
In commercio dal: 2016
Pagine: 240 p., Libro in brossura
EAN: 9788862746847
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

'Il recupero critico dell'opera letteraria e artistica di Francesco da Barberino, che fu contemporaneo di Dante e di Giotto, è appena avviato. Per inserirla nel quadro storico-culturale del primo Trecento, il libro esplora i problemi critici più importanti legati all'interpretazione dell'opera barberiniana, come l'assetto formale dei Documenti d'Amore e del Reggimento e costumi di donna, l'immaginario allegorico e il bilinguismo latino-volgare. Dal terreno all'eterno, la poesia didascalica del notaio valdelsano, che godette di una certa fama tra i suoi contemporanei come testimonia Boccaccio, traccia un percorso ascendente incentrato sull'ideale della cortesia. Viene così illustrata la vitalità delle tradizioni didattiche medievali e il loro legame con l'emergere di una nuova figura di intellettuale laico nell'Italia comunale.'