Sole nel Paradiso di Dante. Tracce sparse per un cammino interiore (Il)

Riferimento: 9791222764382

Editore: Youcanprint
Autore: Bacile Basilio
Collana: EDUCAZIONE / Metodi e Materiali per l'Insegnamento / Arti e Uman
In commercio dal: 04 Ottobre 2024
Pagine: 140 p., Libro in brossura
EAN: 9791222764382
25,50 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Dopo il certosino lavoro di traduzione in lingua siciliana dell'intera Divina Commedia di Dante, nel rispetto della metrica e delle caratteristiche fondamentali dell'originale, l'autore si confronta con i passi del Paradiso in cui ci sono riferimenti al sole. I versi in cui figurano parole come sole o sol o che gravitano nell'area di significato di questo, o che in qualche modo lo richiamano, vengono avvicinati al lettore con un approccio emozionale, comprensibile, eppure analizzati in modo profondo e spesso creativo o divergente (se non proprio bizzarro) e presi come spunto per riflessioni non solo sul contenuto, ma anche su se stessi, sul mondo e sui suoi meccanismi invisibili. Il libro, così, si rivolge direttamente alla lettrice o al lettore, coinvolgendolo in prima persona, stimolandolo a semplici operazioni emotive e mentali (o visive, sonore, sensoriali) che però lo fanno confrontare con importanti interrogativi. Le occorrenze dove si richiama il sole, con tutte le sue valenze simboliche e artistiche, diventano allora momenti di un possibile cammino interiore individuale per chi legge, a partire dalle straordinarie intuizioni e creazioni poetiche di Dante, e sono occasioni per ri-conoscersi donne e uomini di fronte alle piccole e grandi domande (e risposte) che egli pone (e dona). Offerto anche a chi non è addentro a le segrete cose del Poeta o non ha confidenza con i suoi versi o è intimorito dalla apparente complessità del Paradiso (o non li ha letti affatto), il volumetto fornisce le spiegazioni necessarie, semplici, lineari, perché ci si possa avvicinare a loro, da parte di tutti. Leggibile infatti su diversi livelli o sensi, dal più chiaro al più complesso, il testo propone al lettore di mettersi in gioco assieme a Dante e all'autore, in un percorso che ha una sua traccia segreta, una sua armonia fra le pagine, da scoprire, anche nel corso del tempo, lentamente, silenziosamente.