Esperienze didattiche e approcci teorici nella scuola dell'inclusione

Riferimento: 9788854889613

Editore: Aracne
Collana: Paideia
In commercio dal: 30 Dicembre 2015
Pagine: 292 p., Libro in brossura
EAN: 9788854889613
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

All'interno del complesso quadro normativo della scuola italiana, nonché delle prassi in essa perpetrate, occorre interpretare correttamente e professionalmente il ruolo dell'insegnante specializzato nelle attività di sostegno. Egli, prendendo in prestito un'immagine del filosofo Francis Bacon, deve essere come l'ape, e non come il ragno o la formica; infatti, così come l'ape è in grado di ricavare il prezioso miele dal nettare e dalla melata, l'insegnante di sostegno deve trasformare le abilità nascoste e i punti di forza degli alunni con difficoltà in ricchezza, sviluppando in essi autodeterminazione e benessere personale. Ciò è possibile solo se l'insegnate fa proprio il paradigma bio-psico-sociale della disabilità, interpretando il ruolo di mediatore tra le culture di tutti i soggetti che entrano nella scuola e ponendo le basi per la costruzione di comunità concretamente inclusive e interculturali.