L'oro nero della laguna di Venezia. La mitilicoltura tra eredità culturali e nuove tradizioni

Riferimento: 9788825512793

Editore: Aracne
Autore: Rita Vianello
In commercio dal: 26 Marzo 2018
Pagine: 256 p., Libro in brossura
EAN: 9788825512793
16,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

A Venezia la valorizzazione dei mitili come risorsa alimentare ed economica è un fenomeno tardivo. I mitili, denominati peòci (pidocchi), fino a pochi decenni fa erano considerati non commestibili, persino tossici. Nonostante ciò, molti sono stati i tentativi falliti di allevarli per creare occupazione e nuove fonti di sostentamento per i più poveri. Nel 1931 arriva in laguna il marchigiano Alfredo Gilebbi, che avvierà una rivoluzione socioculturale trasformando i mitili in un alimento oggi apprezzato e tradizionale. Questo rapido processo ha portato un nuovo benessere economico nella laguna sud, tanto che i mitili sono stati soprannominati con l'altisonante appellativo di oro nero.