Filosofia e il pensiero filosofico nelle biografie dei suoi protagonisti (La). Vol. 2

Riferimento: 9788831691802

Editore: Youcanprint
Autore: Simeoni Claudio
Collana: FILOSOFIA / Generale
In commercio dal: 15 Settembre 2020
Pagine: 314 p., Libro
EAN: 9788831691802
29,90 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il secondo volume de La filosofia e il pensiero filosofico nelle biografie dei suoi protagonisti è la seconda parte di un progetto in tre volumi che tratta della storia della filosofia attraverso la vita di sessanta filosofi scolasticamente più conosciuti. Tratta il periodo storico che va da Tommaso d'Aquino a Michail Bakunin. Un periodo della filosofia oscuro, fatto di omicidi di eretici e di donne chiamate streghe. Un periodo storico che vede la legittimazione del colonialismo e la nascita del razzismo moderno. Filosofi che anteponevano i diritti di Dio a quelli dell'uomo, legittimando gli omicidi, e filosofi ribelli che cercavano una diversa descrizione di Dio per opporsi alla violenza dell'assolutismo. Se vogliamo accettare il principio secondo cui i delitti contro l'umanità non cadono mai in prescrizione pochi filosofi hanno il diritto di essere chiamati uomini e molti di loro vanno annoverati fra i criminali. Le idee della filosofia sono idee prodotte dal tempo vissuto dal filosofo, ma vengono considerate al di fuori di quel tempo, idee eterne. Eternamente citate perché eternamente rinnovate e presentate sotto una diversa forma per gli stessi intenti sociali.