Oswald Spengler. Tramonto e metamorfosi dell'Occidente

Riferimento: 9788884832177

Editore: Mimesis
Autore: Guerri M. (cur.); Ophälders M. (cur.)
Collana: Filosofia dell'arte
In commercio dal: 01 Maggio 2004
Pagine: 244 p., Libro in brossura
EAN: 9788884832177
17,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Globalizzazione e desimbolizzazione delle civiltà hanno significati concettualmente analoghi: Spengler ha cercato di mostrare come sia la cultura simbolica a dare forza e energia vitale a una civiltà, consentendone la crescita. Agli inizi del Novecento, quando Spengler scriveva il suo capolavoro, l'Europa viveva nella venerazione dell'idea di progresso, che, sia pure attraversando alterne fortune, non ha mai abbandonato l'anima dell'uomo faustiano, l'anima dell'Occidente. Quest'uomo appariva trionfante, pronto a colonizzare con la sua idea di civiltà il mondo. L'uomo faustiano mai avrebbe immaginato che popoli ricchi di simbolicità un giorno avrebbero potuto minacciarlo e, forse, ferirlo a morte.