Scritti su Serpetro

Riferimento: 9788868223144

Editore: Pellegrini
Autore: Lo Giudice Santi, Capelvenere F. (cur.)
In commercio dal: 01 Gennaio 2015
Pagine: 192 p., Libro rilegato
EAN: 9788868223144
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Composta in prossimità del 1632 e pubblicata nel 1644 dal Quevedo, subito dopo la liberazione dal carcere, la Vida de Marco Bruto si inserisce a pieno titolo sul versante delle opere storiche ed etiche riccamente presenti nel XVII secolo. L'opera di Quevedo si caratterizza per la radicale critica cui sottopone il concetto di potere. Non c'è per Quevedo alcuna legittimazione del potere che non sia dettata dal potere medesimo. Il governo, comunque si caratterizzi, è portatore di una ingiustizia capitale, e proprio perché capitale sta alla base di tutte le ingiustizie. Se i governi costituiscono il male assoluto, la speranza nella possibilità di cangiare la ragione di un governo consolidato da tempo, per creare un governo maggiormente rispondente a criteri di giustizia, è impresa vana e folle a un tempo. Più che il pensiero conservatore, le riflessioni di Quevedo contemplano la filosofia della tradizione. Egli non ama che il re appaia nudo. Quando questo accade il regno è esposto al peggiore dei perigli: la rivoluzione.