Ironia e parresia in riferimento costante a Socrate

Riferimento: 9788854885349

Editore: Aracne
Autore: Aureliano Gherbini
Collana: Atene e Gerusalemme
In commercio dal: 29 Luglio 2015
Pagine: 108 p., Libro in brossura
EAN: 9788854885349
9,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Nell'alveo del filosofare socratico è possibile riconoscere la centralità di due dimensioni in apparente antitesi reciproca, l'ironia e la parresia. Ironia è la figura retorica per cui all'ascoltatore è richiesto di intendere l'opposto di quanto viene detto. Parresia, dal greco pân (tutto) e rhêma (dire), è un termine con cui si indica il dire il vero da cima a fondo, dicendolo con coraggio e a discapito delle conseguenze che questo enunciare potrebbe avere nel parlante e nell'ascoltatore. Socrate è filosofo sia ironista sia parresiasta: ironia e parresia si presentano quindi come due modalità, tanto speculari quanto opposte, di raggiungere e disvelare il vero.