Aristotele il filomita

Riferimento: 9788857561134

Editore: Mimesis
Autore: Volpi Giorgio
Collana: Filosofie
In commercio dal: 21 Maggio 2020
Pagine: 568 p., Libro in brossura
EAN: 9788857561134
34,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Che cosa ha a che fare Aristotele con l'amore per il mito? Quel nulla apparentemente obbligato con cui risponderemmo si frantuma contro il fatto che fu proprio lui a introdurre la figura del filomita nello stesso momento e luogo di nascita della filosofia (Metafisica); a descrivere filomiti in conversazione, come a banchetto (Etica Nicomachea); perfino a definire se stesso un filomita, tanto più tale in una situazione di isolamento e solitudine (Fr. 668 Rose). L'analisi dei tre luoghi filomitici procede con l'elaborazione della filosofia delle meraviglie aristoteliche, con il nesso meraviglia-formazione dell'universale e il vertice tribeato della somma meraviglia divina, per altro umanamente accessibile. Questa rarefazione teorica va a bilanciarsi con la ricognizione del luogo e del peso che, nel corpus aristotelico, occupano i miti e, con essi, il Grundmythos del Grande Anno, dell'Eterno Ritorno. La ricomparsa del filomita - le cui sopravvivenze post-aristoteliche compongono un'implicita antologia filomitica - facilita poi l'apprezzamento della componente aristotelico-filomitica in autori aristotelicamente eccentrici - non aristotelisti e tanto meno aristotelizzanti - quali Kierkegaard e Pound.