Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele

Riferimento: 9788815254801

Editore: Il Mulino
Autore: Calvo Francesco
Collana: Percorsi
In commercio dal: 12 Marzo 2015
Pagine: 432 p., Libro in brossura
EAN: 9788815254801
31,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Cercare l'uomo significa per Francesco Calvo porsi la domanda fondamentale: Che cosa comporta la dottrina aristotelica della sostanza per la realtà dell'essere umano?. Essa nasce da una posizione metafisica, secondo cui l'opera propria dell'uomo deve essere ricompresa nell'ordine dell'essere sostanziale. Di conseguenza l'etica si radica nell'antropologia e questa nella metafisica. Contrariamente al pensiero oggi corrente, infatti, l'etica non è un sapere autosufficiente e neppure, semplicemente, una prassi: la questione del bene umano deve convalidarsi nel confronto sul bene in sé. Platone, raccogliendo l'eredità socratica, ne elabora la fondazione oggettiva nei termini ontologici della sua dottrina del Bene, proponendo come vie dell'ascesa ad esso i due metodi della dialettica e dell'erotica. Ma è solo Aristotele che porta a compimento l'impresa, ricostruendo la figura integrale del bene come reciprocità del proprio e del comune. Con lui il bene, senza perdere il suo carattere di oggettività, risulta pienamente radicato nella sfera dell'interesse proprio. Questo però è possibile solo attraverso un procedimento articolato dell'analisi che, muovendo dalla domanda sull'uomo, attraversi gli stadi della psicologia (dottrina dell'anima e delle sue funzioni) e della metafisica. In questo modo è tra Socrate e Platone scrisse Paul Ricoeur nella prefazione - che Francesco Calvo ha esercitato quell'arte della tessitura in cui senz'altro eccelle.