Ragioni di Socrate (Le)

Riferimento: 9788857556116

Editore: Mimesis
Autore: Calogero Guido; Brancacci A. (cur.)
Collana: Ricercare
In commercio dal: 25 Luglio 2019
Pagine: 183 p., Libro in brossura
EAN: 9788857556116
16,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Questo volume raccoglie, per la prima volta, tutti i saggi dedicati da Guido Calogero alla ricostruzione, di per sé ardua e problematica, del pensiero di Socrate, il primo filosofo che sembra avere utilizzato il termine filosofare per designare la propria attività, quell'attività che a partire da Platone, e poi per sempre, sarà chiamata filosofia. Nell'interpretazione di Calogero, Socrate rappresenta il valore, che oggi diremmo laico, della ragione, ed è, inoltre, il primo filosofo che pone e teorizza un principio trascendentale, il principio del dialegesthai, del dialogo razionale in comune con gli uomini, fondamento dell'etica e metro del civile convivere. Anche Parmenide possiede un principio incontrovertibile: la scelta tra essere e non-essere, da cui nasce la dialettica del sì e del no, la logica. Ma per Calogero la logica non è mai veramente prima, anche se astrattamente così sembri. Prima è la decisione di seguirla nel ragionare con gli altri, prima è la scelta di conformarsi ai suoi divieti, comandamenti, principi, attenendosi a quanto da essi consegue. Socrate rappresenta il primato e la fecondità dell'etica sostenuta dalle ragioni della dialettica e coniugata con essa, a cominciare dalla procedura e dall'atteggiamento fondamentale del logon didonai kai dechesthai, del dare e chiedere ragione, che in lui, come poi, in altro orizzonte teoretico, in Platone, dirige con sicurezza i passi dapprima iniziali, poi sempre più densi di contenuto, della costruzione della filosofia.