Costruire l'immaginario fascista. Gli inviati del «popolo d'Italia» alla scoperta dell'altrove (1922-1943)

Riferimento: 9788871582023

Editore: Zamorani
Autore: Alessia Pedio
Collana: Storia
In commercio dal: 15 Ottobre 2013
Pagine: 240 p., Libro in brossura
EAN: 9788871582023
28,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il Popolo d'Italia è il giornale che, dalla Marcia su Roma al 25 luglio 1943, nella sua veste di vetrina ufficiale del fascismo può essere considerato lo specchio di un insieme di questioni: dalle aspirazioni e dai contenuti della politica culturale del regime alle strategie per creare il consenso nell'opinione pubblica. Nel libro vengono analizzati i modelli e i paradigmi più diffusi nella rappresentazione dell'altro, dell'altrove e degli italiani stessi, attraverso gli articoli apparsi per lo più in terza pagina. I loro autori (fra cui Appelius, Ardemagni, Barzini, Ciarlantini, Cipolla) vi divulgarono una presunzione di conoscenza racchiusa in immagini schematiche, a volte paradossali o in interpretazioni strumentalmente ideologizzate di fenomeni e realtà che, per la loro lontananza geografica, venivano banalmente percepiti come esotici o inaccessibili all'uomo occidentale. Concepito come una parte non irrilevante del primo grande progetto di educazione nazionale, Il Popolo d'Italia permette così di aggiungere un ulteriore tassello all'interpretazione dell'ideologia fascista e contribuisce a far cogliere quest'ultima nelle sue molteplici pieghe e sfaccettature.