Emil L. Fackenheim: un filosofo tra Auschwitz e la nuova Gerusalemme

Riferimento: 9788884437822

Editore: Università degli Studi di Trento
Collana: Studi e ricerche
In commercio dal: 2018
Pagine: 232 p., Libro in brossura
EAN: 9788884437822
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Questa miscellanea di saggi su Emil Ludwig Fackenheim (Hal-le 1916-Gerusalemme 2003) raccoglie, tra gli altri, gli interventi a un convegno sponsorizzato dal Master e dal Diploma in studi ebraici dell'Ucei (Unione delle comunità ebraiche italiane), tenutosi a Roma nel 2016 in occasione del centenario della nascita di questo originale rabbino e filosofo tedesco. Sopravvissuto alla Shoah ed emigrato prima in Canada e poi in Israele, Fackenheim è divenuto nella seconda metà del Novecento uno dei maggiori teorici della resistenza alle forze di Auschwitz e ha formulato un nuovo precetto: «Non date una vittoria postuma a Hitler perdendo la speranza in Dio e nell'uomo». Le sue riflessioni sul tiqqun 'olam - la riparazione di un mondo ferito da un male senza precedenti - e sul ritorno degli ebrei nella storia sono da considerarsi una pietra miliare del pensiero ebraico con-temporaneo.