La giustizia in nome della politica e la politica in nome della giustizia. Morti parallele di Socrate e Giulio Cesare

Riferimento: 9788864580098

Editore: Tangram Edizioni Scientifiche
Autore: Romina Amicolo
Collana: Orizzonti
In commercio dal: 2010
Pagine: 130 p., Libro rilegato
EAN: 9788864580098
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Come la politica e la giustizia si muovono parallelamente, senza toccarsi mai, dando all'osservatore l'impressione di convergenze che, in molti casi, sono più di semplici illusioni ottiche, così le morti di Socrate e Giulio Cesare non si sottraggono ad un gioco di identità e differenze, coinvolgenti non solo le personalità illustri e carismatiche di un filosofo e di un politico (e i loro mondi, il Greco ed il Romano), ma soprattutto le dinamiche di una giustizia che non esita a mettere i suoi strumenti, il processo e la pena della condanna a morte, al servizio della politica, e di una politica che, nel nome della difesa della libertà e della realizzazione della giustizia, non ammette la tirannia ma arriva ad uccidere. L'inadeguatezza della concezione tradizionale della giustizia, a fronte della crescente complessità politica, se in Grecia scatena il conflitto tra il filosofo e la polis, a Roma blocca, ma solo temporaneamente, il progetto politico di pacificazione e giustizia sociale, in un intrecciarsi di filosofia, politica e diritto che, unendo passato e presente, può essere un ausilio nella preparazione del nostro futuro.