Cinema alla sbarra. Trent'anni di avventure e sventure giudiziarie del cinema it

Riferimento: 9788884204271

Editore: Forum Edizioni
Autore: Gaudino Luigi
In commercio dal: 01 Novembre 2007
Pagine: 144 p., Libro in brossura
EAN: 9788884204271
13,50 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Di solito è il cinema a raccontare ciò che accade nei tribunali: l'arringa dell'avvocato, la severità del giudice, il pianto del condannato sono luoghi classici di mille e mille pellicole. Accade però, non di rado, che le parti si invertano e che siano i giudici a doversi occupare di un film. A trascinare il cinema alla sbarra è chi lamenta la violazione di un proprio diritto della personalità: il nome, l'immagine, l'onore, la riservatezza, diritti tutelati dalla Costituzione. Ma chi si difende impugna un'arma non meno robusta: la libertà di manifestazione del pensiero, la libertà dell'arte, prerogative anch'esse coperte da garanzia costituzionale. Questo libro ricostruisce alcune avventure e disavventure giudiziarie del nostro cinema del dopoguerra. Piccoli tesori del nostro passato riaffiorano dalle pagine ingiallite delle raccolte di giurisprudenza: Salvatore Giuliano, Mamma Roma, Il vigile, La grande guerra, Accattone, Il generale della Rovere, L'oro di Napoli, Febbre da cavallo e molti altri. L'opera dei più grandi registi e dei più amati attori - Alberto Sordi, Vittorio De Sica, Vittorio Gassman, Mario Monicelli, Luigi Zampa, Pier Paolo Pasolini - viene esaminata, con il caratteristico linguaggio giudiziario, in nome del popolo italiano, appunto.