Il procedimento di delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale. Cenni alla legge n. 218 del 31 maggio 1995

Riferimento: 9788897263234

Editore: Fontana di Trevi Edizioni
Autore: Francesco Spata
In commercio dal: 2014
Pagine: 112 p., Libro in brossura
EAN: 9788897263234
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Nell'800 il matrimonio civile era riconosciuto indissolubile mentre nella seconda metà del 900 con l'introduzione della legge Fortuna-Baslini i tribunali ecclesiastici hanno dovuto affrontare problematiche sempre nuove. Crea imbarazzo una certa cultura che tende a rifiutare il matrimonio naturale fondato sull'unione dell'uomo e della donna impegnati a costruire la loro felicità e a partecipare con il loro impegno all'accoglienza ed educazione della prole aprendosi alla pratica dell'adozione e dell'affido per contribuire a costruire la civiltà dell'amore. L'oggetto di questo testo è il procedimento di delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale, con tutte le implicanze e connessioni che il tema suggerisce relativamente ai matrimoni celebrati prima del concordato, e dal 1929 al 1984. Nel capitolo I l'autore tratta in generale degli Accordi del 1929 e in particolare dell'art. 34 del Concordato. Nei capitoli successivi invece della riforma dei Patti Lateranensi e il nuovo Concordato del 1984 con particolare attenzione al matrimonio concordatario e al procedimento di delibazione con un riferimento alla legge di riforma del 31 maggio del 1995.