Spazio amministrativo europeo. Le pubbliche amministrazioni dopo il trattato di

Riferimento: 9788815239709

Editore: Il Mulino
Autore: Chiti M. P. (cur.); Natalini A. (cur.)
Collana: Quaderni di Astrid
In commercio dal: 06 Dicembre 2012
Pagine: 444 p., Libro
EAN: 9788815239709
24,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il Trattato di Lisbona introduce importanti novità per la pubblica amministrazione in Europa: in particolare, la nuova competenza dell'Unione per il sostegno, coordinamento o completamento dell'azione degli Stati membri nel settore della cooperazione amministrativa (finalizzata a garantire una attuazione effettiva del diritto dell'Unione, migliorando l'efficacia delle amministrazioni degli Stati membri); nonché le nuove regole che presiedono all'amministrazione diretta dell'Unione. Nell'esercizio della nuova competenza in tema di cooperazione amministrativa, l'Unione non può sostituirsi agli Stati membri; ma, oltre a sostenerne l'azione, può coordinare e completare le loro iniziative: sin dove? Domanda non da poco: la verifica sull'effettività dell'attuazione da parte degli Stati membri darà all'Unione le stesse opportunità di intrusione che si stanno manifestando nel campo del diritto processuale? La costituzionalizzazione dell'amministrazione dell'Unione comporta il definitivo superamento del modello di esecuzione indiretta del diritto dell'Unione e favorisce l'ulteriore sviluppo dell'amministrazione congiunta con gli Stati? I principi che presiedono all'azione amministrativa dell'Unione sono i medesimi imposti agli Stati membri o, in parte, diversi? A fronte di questo scenario europeo, come si pone il nostro ordinamento? Interrogativi, tutti, ai quali il volume intende offrire risposta, e proposte per una realtà ancora largamente in divenire.