Unità a molteplicità in Italia, fra lingua e cultura

Riferimento: 9788862744652

Editore: Edizioni dell'Orso
In commercio dal: 2013
Pagine: 240 p., Libro in brossura
EAN: 9788862744652
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il volume che qui presentiamo intende raccogliere una serie di riflessioni scaturite nel corso del congresso Italiani/Italie. Uno, nessuno e centomila, che si tenne, in occasione dei festeggiamenti per i centocinquant'anni dell'Unità d'Italia, presso la Facultad de Filología dell'Universidad Complutense de Madrid. Invece di pubblicare semplicemente gli atti di quell'incontro, si è scelto di selezionare nove interventi, poi rivisti e sviluppati dai singoli autori indipendentemente dall'occasione congressuale, che propongono riflessioni su argomenti di frontiera, come: l'italiano del web, l'apprendimento dell'italiano L2, la nascente letteratura migrante in lingua italiana, le relazioni Italia/Europa nella definizione dell'assetto letterario post-unitario. Il filo che quindi consente un accesso unificante alla lettura è proprio quello che ha condotto i curatori a concentrare la loro attenzione sulle aree critiche, attualmente più calde, in cui si gioca la ridefinizione di un' identità italiana.