Fede e focu. Santa Barbara e il miracolo della lava del 1983

Riferimento: 9791222706597

Editore: Youcanprint
Autore: Romano Gianfranco
Collana: SCIENZE SOCIALI / Costumi e Tradizioni
In commercio dal: 06 Novembre 2023
Pagine: 116 p., Libro
EAN: 9791222706597
40,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La festa ha luogo il 27 maggio, e rappresenta il patrocinio della Santa a Paternò, che si svolge dal 1983. Venne istituita in occasione dell'eruzione dell'Etna nel 1780, in cui la lava minacciava di raggiungere la città di Paternò. Il 27 maggio dello stesso anno, dalla chiesa di Santa Barbara si snodò una processione penitenziale accompagnata dal busto reliquiario della Santa. Secondo la tradizione la lava si sarebbe fermata quando la processione giunse presso il feudo di Ragalna ponendo le reliquie davanti al fronte lavico. La festa è conosciuta dai paternesi con l'appellativo di Santa Barbara delle rose in quanto il busto della Santa viene adornato da una corona di rose. Tale usanza risale alla prima processione del 1780 quando, avvenuto il miracolo, i fedeli intrecciarono una corona di rose, ponendola sul busto della Santa durante la processione di ritorno al paese. Il 30 aprile 1983, il busto reliquario venne portato in processione fino a monte Marzo a due chilometri dall'abitato di Ragalna dove insisteva il fronte lavico più avanzato e lì la lava si fermò.