L'analisi degli effetti sul bilancio dell'introduzione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS

Riferimento: 9788885333659

Editore: RIREA
In commercio dal: 2006
Pagine: 907 p., Libro in brossura
EAN: 9788885333659
70,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'Accademia Italiana di Economia Aziendale ha tra le sue finalità la promozione, lo sviluppo e l'integrazione degli studi d'azienda attraverso la diffusione delle informazioni e i momenti di crescita culturale e di confronto. Favorisce, altresì, la sintesi interdisciplinare e le relazioni con l'ambiente scientifico internazionale, per la valorizzazione e la tutela della tradizione economico-aziendale italiana. Avvia e patrocina gruppi di studio e attenzione su temi specifici di utilità comune, per sviluppare analisi dettagliate utili alla comunità scientifica e agli operatori di settore. Nell'attuale contesto storico il bilancio, i criteri per la sua redazione ed i principi contabili sono subito apparsi argomenti bisognosi di una rivisitazione attenta e di un complesso approfondimento. La normativa sul bilancio delle imprese è soggetta a una radicale riforma, soprattutto a causa delle spinte derivanti da culture ragionieristiche differenti dalla nostra tradizione contabile, ma che sono riuscite ad affermarsi nelle principali realtà produttive internazionali. È evidente, dunque, che gli studiosi debbano necessariamente ed urgentemente interessarsi al tema per proporre una ipotesi di lavoro che meglio possa esprimere le esigenze di un confronto con il comune intento di procedere ad una ricognizione delle dottrina nazionale e internazionale finalizzata a redigere una proposta che possa mediare le esigenze delle tradizioni culturali italiane con le nuove istanze.