Arte come architettura. Una lettura futurista. Ediz. illustrata

Riferimento: 9788836609611

Editore: Silvana
Autore: Meneguzzo M. (cur.); Battaglia Olgiati D. (cur.)
In commercio dal: 15 Novembre 2007
Pagine: 87 p., Libro rilegato
EAN: 9788836609611
28,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La pratica italiana dell'arte del XX secolo, così come dell'architettura, appare fortemente influenzata dalle affermazioni dell'avanguardia futurista, non tanto nel senso formale e letterale, quanto piuttosto in senso attitudinale. Da questo punto di vista, il tema dell'architettura e soprattutto della città - soggetto privilegiato del futurismo - pervade sensibilmente tutta la cultura artistica dell'Italia, che almeno sino a tutti gli anni sessanta vive problematicamente il passaggio da una società rurale a una società proiettata in avanti, cittadina, industriale, futurista. Basandosi su questo soggetto e su questa ipotesi, il testo e le immagini mettono a confronto artisti dichiaratamente futuristi della prima metà del XX secolo, con artisti operativi negli anni cinquanta-sessanta: i primi rappresentano la città così come la immaginano, i secondi la sentono attraverso i materiali, le forme, i frammenti, le sensazioni - e ne restituiscono gli umori, in una società solo apparentemente conciliata col suo nuovo status industriale e metropolitano.