Buona morte (La)

Riferimento: 9788837223380

Editore: Morcelliana
Autore: Novati L. (cur.)
Collana: I libri di Biblia
In commercio dal: 06 Luglio 2009
Pagine: 176 p., Libro in brossura
EAN: 9788837223380
14,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Buona o malvagia, amica o nemica, la morte è la vera prospettiva della vita. C'è una naturalità della morte che noi però abbiamo oggi perduta: nel pensiero antico il buio che si oppone alla vita è fonte di lamento o rimpianto, ma non di scandalo, è nell'ordine del destino che può essere crudele, come lo è perfino la morte di un bambino: Rachele può piangere i suoi figli, ma sa che il potere della nascita è il suo potere, un potere che genera sopravvivenza. Allora - al di là di ogni pianto - la morte si inserisce in questo piano creaturale, è premessa o condizione di nuova vita. La civiltà moderna e postmoderna ha però devastato questo ritmo biologicamente determinato con le guerre di massa, con lo sterminio di massa, con il genocidio ideologicamente predeterminato; a milioni ancor oggi si muore di fame, di sete, di corpi spogliati e venduti. Se la vita non conta nulla, che può allora contare la morte? Dove la vita è invece diventata potenzialmente lunghissima, la biologia, la medicina tecnologica operano continue scoperte, in una incessante modifica dell'esistente in una disarmante o orripilante rassegna. A questa vita dilatata corrisponde, contradditoriamente, la morte celata, nascosta nel gelo degli obitori, nella volontà di rimozione. Vale allora per noi la preghiera forse più umana: la preghiera per una buona morte del De profundis, un grande grido che dal buio profondo dell'anima sale alla speranza. Speravit anima mea...