Conflitti. Strategie di rappresentazione della guerra nella cultura contemporanea

Riferimento: 9788869161322

Editore: Booklet Milano
Collana: Meltemi.edu
In commercio dal: 2008
Pagine: 394 p., Libro in brossura
EAN: 9788869161322
25,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

IL concetto di guerra è profondamente mutato nel corso del. Novecento. Oggi è più opportuno parlare di conflitti, intendendo con tale termine uno scenario più ampio dell'azione militare in senso stretto, così da tenere conto delle strategie deterrenti e terroristiche. Questo tema di tragica attualità è profondamente legato alla dimensione globale e alle caratteristiche mediatiche della nostra società, in quanto la percezione che abbiamo dei conflitti è filtrata e modellata dai mezzi di comunicazione. Muovendo dalla consapevolezza di fenomeni come La spettacolarizzazione della guerra e la manipolazione ideologica degli eventi bellici tramite la propaganda e i media, il volume intende analizzare Le modalità di rappresentazione dei conflitti nella contemporaneità, a partire dallo spartiacque della seconda guerra mondiale. Nelle sei sezioni in cui sì articola il libro - Memoria e trauma, Storia e finzione, La guerra in Iraq: il discorso mediatico e istituzionale, Nazionalismi e identità, Strategie e linguaggi della paura, Propaganda e censura - studiosi di varie provenienze geografiche e disciplinari si confrontano, secondo una prospettiva comparata, nel tentativo di indagare sui dibattiti del presente e sulla memoria culturale del recente passato.