La Collezione Feroldi Antonisi De Rosa. Tra indagini archeologiche e ricerche di un'identità culturale nella Civita Castellana p

Riferimento: 9788862273565

Editore: Fabrizio Serra Editore
Autore: M. Cristina Biella
In commercio dal: 2011
Pagine: 384 p., Libro in brossura
EAN: 9788862273565
485,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

La collezione di antichità archeologiche della famiglia Feroldi Antonisi De Rosa, raccolta nel corso del Settecento e dell'Ottocento nel territorio intorno al centro urbano di Civita Castellana, fu ceduta allo Stato nel 1912. L'autrice del volume, con un paziente lavoro di spigolature archivistiche, è riuscita ad accertare che i materiali venduti allo Stato sono attualmente distribuiti tra il Forte Sangallo, i depositi del Museo nazionale etrusco di villa Giulia e quelli della Soprintendenza archeologica per l'Abruzzo a Chieti. Qui si presenta il catalogo della totalità degli oggetti della collezione, composta da oltre settecento pezzi, la cui datazione spazia almeno dall'VIII secolo a. C. alla piena epoca imperiale romana e la cui analisi vuole essere anche una base di partenza per nuove ricerche riguardanti Falerii Veteres e il suo territorio.