Antropologia e romanzo. Atti del Convegno di studi (Fisciano-Ravello 1999)

Riferimento: 9788849817775

Editore: Rubbettino
Autore: Scafoglio D. (cur.)
Collana: Rubbettino scientifica
In commercio dal: 30 Dicembre 2006
Pagine: 415 p., Libro in brossura
EAN: 9788849817775
35,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Tra l'antropologia e la letteratura è fino a qualche decennio fa esistito un rapporto di reciproco disinteresse, se non di implicita negazione: gli antropologi hanno creduto di reprimere sistematicamente o di rimuovere la soggettività, l'immaginazione e la forma come elementi costitutivi delle opere umanistiche, estranei alle procedure dell'antropologia, finché non si sono accorti che essi occupavano un ruolo non trascurabile nella pratica concreta della scrittura etnografica. È da allora che la reciprocità negativa ha cominciato a trasformarsi in un rapporto dialettico: i testi, raccolti in questo volume al termine di un importante convegno, promosso dalla cattedra di Antropologia Culturale dell'Università di Salerno in collaborazione con la sezione Antropologia e Letteratura dell'Associazione Italiana per le Scienze Etnoantropologiche, rappresentano un momento significativo di questo percorso. Per gli antropologi occuparsi di romanzi ha significato innanzitutto individuare nuove fonti, a volte di indubbio valore etnografico, confrontarsi con altri modelli di narrazione, con cui la narrazione etnografica condivide somiglianze e dissomiglianze di segno forte; mentre l'interpretazione antropologica del romanzo si è arricchita delle prospettive del decentramento antropocentrico e della costruzione dei modelli culturali che gettano luce sulle creazioni letterarie.