Storici greci. Erodoto, Tucidide, Senofonte. Ediz. integrale

Riferimento: 9788854131088

Editore: Newton Compton Editori
Collana: Grandi tascabili economici. I mammut
In commercio dal: 01 Settembre 2011
Pagine: 1630 p., Libro rilegato
EAN: 9788854131088
19,90 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Erodoto, prima che un grande storiografo, fu un grande viaggiatore: a lungo girovagò, forse a causa del suo mestiere di mercante, attraverso la Persia, lungo il corso del Nilo, fino ai deserti dell'Arabia e oltre il Mar Nero. Di tutto quello che vedeva era curioso e voleva conoscere la natura, gli usi e i costumi, le leggi e i riti dei popoli strani e diversi che frequentava. Per questo arricchì le sue Storie dei conflitti e delle guerre tra Greci e barbari con descrizioni di popoli e costumi, di favole e leggende, per questo i suoi racconti dal fascino intramontabile ebbero tanto successo nell'Atene degli anni di Pericle, così ricettiva e avida di conoscenze. Se Erodoto osserva, ascolta e riferisce senza preoccuparsi eccessivamente della veridicità di quanto gli viene riportato, al contrario Tucidide vuole raccontare la verità dei fatti dopo averne esaminato e confrontato tutte le possibili fonti e versioni. Perciò La guerra del Peloponneso può essere considerata la prima opera di storiografia moderna, soprattutto per la parte riguardante la fase della guerra che l'autore visse in prima persona. Considerato il continuatore di Tucidide, Senofonte nelle Elleniche bene esprime la sofferenza e l'esasperazione delle popolazioni greche sottoposte alla politica imperialista di Atene nel V secolo.