Sogno di libertà. Napoli nel declino di un impero. 1585-1648 (Un)

Riferimento: 9788804459071

Editore: Mondadori
Autore: Villari Rosario
Collana: Le scie
In commercio dal: 29 Maggio 2012
Pagine: 715 p., Libro rilegato
EAN: 9788804459071
24,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il sessantennio di storia dell'Italia meridionale che va dal 1585 (rivolta popolare e uccisione dell'Eletto del popolo Giovanni Vincenzo Starace) al 1648 (breve esperienza repubblicana dopo la rivoluzione di Masaniello) costituisce la fase in cui non solo furono più intensi i contrasti interni e le tensioni con il governo centrale di Madrid, le spinte eversive e il banditismo, ma prese corpo anche un grandioso sogno di libertà, frutto delle forze più vive e creative della società. A più di quarant'anni dalla prima edizione della Rivolta antispagnola, un testo che è diventato un punto di riferimento per gli studi sull'Italia e sull'Europa del Seicento, lo storico Rosario Villari amplia e completa il suo imponente affresco del Regno di Napoli all'ombra della monarchia spagnola, un'epoca in cui le buone intenzioni e i sogni proibiti erano talvolta puniti con una crudeltà più grande della morte. Alla luce di una profonda conoscenza delle forme proprie della cultura e dell'azione politica dell'età barocca, l'autore svela i più segreti disegni dei governi e penetra nelle pieghe più nascoste delle correnti di riforma e della volontà collettiva di libertà.